Si dice che il Matcha venisse valutato al grammo, proprio come l’oro, per via del grande tempo richiesto dal lungo processo di selezione delle foglie migliori e da quello di lavorazione. La pregiata polvere giapponese vanta più proprietà benefiche di qualsiasi altra forma di tè. Le sue virtù spaziano dall’azione dimagrante a quella tonificante, dalla prevenzione del cancro alla riduzione del colesterolo. Insomma, un vero superfood. Vediamo cosa lo rende così super.
La coltivazione del Matcha: più ombra, più L-teanina
Le piante del tè le cui foglie vengono utilizzate nella produzione del Matcha crescono in aree ombreggiate. Ovvero: non appena spuntano i primi germogli – circa quattro settimane prima del raccolto – le piantagioni di tè vengono coperte con reti scure che filtrano il 90% della luce solare, in modo da rallentare la crescita. Grazie a questa particolare tecnica di ombreggiamento le foglie di tè trattengono più clorofilla: da qui il brillante color verde giada del Matcha finale. Accumulano inoltre la preziosa L-Teanina, un aminoacido che esercita un’azione rilassante e tranquillante, senza indurre sonnolenza ma al contrario sostenendo lucidità e reattività.
LEGGI ANCHE→ Matcha: cos’è e, soprattutto, COSA NON è ←
Dopo il raccolto le foglie di tè vengono essiccate in speciali forni. Alla fine dell’asciugatura si seleziona solo la “polpa” della foglia, scartando steli e rametti che finiscono poi nella produzione del Kukicha. L’ultimo passaggio è quello di ridurle in polvere con apposite macine in pietra. Un’impresa che richiede tempo e pazienza: per macinare 40 grammi di foglie ci vuole… un’ora!

Bere il tè Matcha fa bene: 5 motivi per consumarlo più spesso
Le virtù del tè verde Matcha sono conosciute in Asia sin dagli inizi del XII secolo: in Cina e Giappone l’uso della bevanda venne diffuso dai sacerdoti buddhisti zen, che ne conoscevano le virtù mediche e terapeutiche. Ecco i principali benefici per la salute:
1. Aiuta a bruciare calorie più velocemente
Il tè verde Matcha accelera il metabolismo soprattutto se abbinato ad una regolare attività fisica. Si può bruciare fino al 25 per cento di calorie in più, dice uno studio scientifico.
2. Riduce il colesterolo
Secondo le ultime ricerche scientifiche, le catechine contenute nel tè verde Matcha abbassano i livelli di colesterolo LDL e di trigliceridi.
3. Aumenta la concentrazione e riduce lo stress
Il tè verde è ricco di vitamine, polifenoli, antiossidanti e sostanze nutritive che ne fanno un vero elisir di longevità. Il Matcha contiene un “ingrediente” in più. Si chiama L-Teanina ed è un aminoacido conosciuto per la sua capacità di stimolare le onde Alfa, onde cerebrali associate allo stato meditativo e alla concentrazione. Inoltre, la L-Teanina è coinvolta nella formazione dell’acido gamma amino-butirrico (GABA) che influenza i livelli di dopamina e serotonina producendo così un effetto rilassante.
4. Disintossica il corpo
Grazie all’alto contenuto di clorofilla il tè Matcha è un potente detox: ripulisce l’organismo dai metalli pesanti ed altre sostanze nocive, aiuta a riportare il pH del sangue ai valori alcalini.
5. Riduce il rischio di tumore
Il tè verde Matcha è ricco di polifenoli e catechine, in particolare l’Epigallocatechingallato (ECGG), la catechina dalla spiccata azione antiossidante e preventiva nello sviluppo dei tumori. Gli antiossidanti del Matcha sono molto superiori anche a quelli di mirtilli, bacche di Goji o cioccolato fondente.
Fonti
- Panorama.it
- The Matcha Miracle: Boost Energy, Focus and Health With Green Tea Powder (2015) di
8 Comments