Prima di andare in battaglia i soldati aztechi mangiavano semi di chia per acquisire più forza e resistenza. Il Codice Mendoza, del XVI secolo, attesta che la chia era una delle più importanti colture degli Aztechi. Anche i messaggeri che percorrevano lunghe distanze si portavano dietro della chia in piccole borse di stoffa. La chia può immagazzinare una quantità di liquido fino a dodici volte il proprio peso. Messaggeri e guerrieri prendevano in bocca una piccola quantità di semi, e con la saliva o l’aggiunta di un po’ d’acqua la provvista diventava più consistente. In questo modo riuscivano a sfamarsi per un’intera giornata e si rendevano indipendenti da fonti di cibo locale, essendo in missione in territori sconosciuti.
“Il potere dei semi di chia. 111 ricette per curarsi a tavola” (2015) di Barbara Simonsohn
Mini & maxi: è questo il dresscode delle tea energy balls che vi proponiamo oggi. I piccoli ma superpotenti semi di chia infusi nello Yunnan Dian Hong, tè nero cinese dalle foglie grandi e dalle inconfondibili note floreali, mielate, leggermente legnose rendono questi gustosi dolcetti sani e energetici per eccellenza. Il calendario segna il 21 giugno e dunque l’inizio dell’estate. Buona estate a tutti i tea friends, e che sia magnifica!
LEGGI ANCHE → Energy balls al Matcha con cocco e mandorle ←
Energy balls al tè nero Yunnan e semi di chia

Palline energetiche al tè nero cinese Yunnan e semi di chia.
Ingredienti per le energy balls
- 5 datteri denocciolati
- 140 g di mandorle ridotte in granella
- ½ cucchiaino di sale marino
- 1 cucchiaio di semi di chia
- 20 g di fiocchi di avena (facoltativo)
Per la infusione
- 5 g di tè nero in foglie Yunnan Dian Hong
- 120 ml di acqua
Per rivestire
- 3 cucchiai di semi di chia
Istruzioni
- Preparate l’infusione di tè nero cinese versando l’acqua a 95 °C sulle foglie di Yunnan Dian Hong e lasciando in infusione per 4/5 minuti.
- Ponete i datteri e i semi di chia in una ciotola resistente al calore e versateci sopra l’infuso di tè. Aggiungete il sale marino, mescolate e lasciate a bagnomaria per circa 10 minuti affinché sia assorbito tutto il liquido.
- Trasferite l’impasto nel frullatore. Aggiungete le mandorle tritate, i fiocchi di avena e un terzo delle foglie di tè rimaste dall’infusione.
- Frullate fino a ottenere un composto omogeneo.
- Prendete una piccola porzione di impasto, passatela tra le mani formando una pallina. Procedete così fino ad ultimare l’impasto.
- Rotolate ogni pallina nei semi di chia. Disponete le palline su un piatto, copritele con della pellicola trasparente e fatele riposare in freezer per 30 minuti. Servite fredde o a temperatura ambiente.
- Conservate in frigorifero per un massimo di 5 giorni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA. Per utilizzare i materiali di Prima Infusione è obbligatorio indicare il link attivo al pezzo originale. Se non è indicato diversamente, tutte le foto sono di proprietà ed uso esclusivo di Jurga Po Alessi | primainfusione.com.
2 Comments