Tea on TV: fare colpo su un tealover italiano (puntata 2)

Ritrovare il tè sul grande schermo – che sia sulla TV, su Netflix o in cinema – è sempre una gran emozione per un tealover. Se poi è vero che un’immagine vale più di mille parole, immaginate un minuto di un film! E in questa seconda puntata della serie Fare colpo su un tealover italiano io vi propongo molti, tantissimi minuti. 15 pellicole, datate dal 1963 al 2017, dove il tè è – se non protagonista – di certo la bevanda più amata dai protagonisti (ehm… eccetto il tè tibetano al burro di yak). Fiction, cortometraggi, documentari: la selezione è molto personale e per niente esaustiva. Ah, The Mentalist non c’è. E neppure Criminal Minds né The Walking Dead… Le serie TV sono per me un po’ come le tea bags – preferisco tè in foglia. A proposito delle preferenze, lo sapevate che nel mondo cinematografico la bevanda più bevuta dopo l’acqua non è il tè, ma… il caffè? Secondo la ricerca che ho fatto su IMDb, le frasi contenenti le parole “tea”, “coffee” e “water” sono 1364, 2400 e 5063 rispettivamente.

Buona visione! (Magari sorseggiando una tazza di tè)

 

 

 

15 film che celebrano il tè

1. La battaglia dei tre regni (Red Cliff, 2009) di John Woo

Può una tazza di tè cambiare il destino di una battaglia?

Just one cup. It’ll help you relax.

Il delizioso infuso che Xiao Qiao, moglie devota del comandante Zhou Yu prepara e offre al primo ministro Cao Cao poco prima della decisiva battaglia, si aggiudica indubbiamente il titolo del tè più fatale della storia cinematografica. La cerimonia è tanto poetica quanto strategica: mentre Cao Cao ascolta curioso i segreti della tazza perfetta (Xiao Qiao cita niente meno che il Dio del tè Lu Yu), il vento cambia a favore dei suoi nemici… Questa scena mi ha fatto venire in mente le fiabe lituane sul diavolo dove, prima di portarsi via l’anima del protagonista, il maligno accetta di ascoltare una storia, la storia del lino. Quello che non sa è che è una storia lunghissima: dalla semina alla raccolta alla lavorazione… Nel frattempo arriva l’alba, il gallo canta e il diavolo sparisce, a mani vuote.

Guarda la scena del film.

2. Piccolo Buddha (Little Buddha, 1993) di Bernardo Bertolucci

La parabola buddista del tè e della tazza rotta

Now, the cup is no longer a cup, but what is the tea? – Still tea. – Exactly!

In una scena importante del film, per spiegare la reincarnazione al padre scettico di Jesse, il Lama ricorre ad una parabola molto efficace: “Nel Tibet noi consideriamo la mente e il corpo come il contenuto e il contenitore”. Versa del tè in una tazza, la solleva e poi la rompe: “Ora la tazza non è più una tazza ma che cos’è il tè?” Si ferma e conclude: “Nella tazza, sul tavolo o sul pavimento si trasferisce da un contenitore all’altro, ma è ancora tè. Così la mente dopo la morte, anch’essa da un corpo si trasferisce a un altro, ma è ancora mente.” Alla fine, pulisce il liquido dal pavimento. “Perfino nel panno rimane tè, lo stesso tè”, ridacchia.

Guarda la scena del film.

3. Sette anni in Tibet (Seven Years in Tibet, 1997) di Jean-Jacques Annaud

Il tè tibetano al burro di yak? In 7 anni ci si abitua

“L’alimento principale in questa regione era la tsampa, l’impasto di farina di orzo mescolato a burro: qui imparammo anche a prepararla. Riuscimmo presto ad abituarci a questo cibo, meno però al tè al burro. Quello tibetano è un modo di preparare il tè assai strano per gli europei. Dalla Cina viene importato, sotto forma di mattoni pressati, il tè, che consiste soprattutto di gambi e cascami. I tibetani lo fanno bollire per ore, ottenendo una brodaglia scura. Durante la cottura viene aggiunto molto sale e un po’ di soda. Una volta cotto, viene filtrato e messo in un recipiente. Poi si aggiunge, secondo la quantità e la qualità desiderate, il burro, e il tutto viene mescolato finché diventa un’emulsione. Il burro, conservato per mesi e addirittura anni in otri di pelle di yak, è purtroppo quasi sempre rancido. Perciò il sapore di questo tè al burro è per gli europei, soprattutto all’inizio, assolutamente nauseante, e io feci molta fatica ad abituarmici. Anche i tibetani preferirebbero l’aggiunta di burro fresco anziché guasto, perché si tratta della loro bevanda nazionale, e giornalmente arrivano a berne perfino sessanta tazze.”

Sette anni in Tibet (2012) di Heinrich Harrer

Tratto da un romanzo autobiografico di Heinrich Harrer pubblicato nel 1953, il film racconta la storia dello scalatore tedesco delle SS che divenne tutore del Dalai Lama. Ma secondo voi, sul set di Sette anni in Tibet si beveva un autentico tè tibetano o un camuffato tè inglese con latte..?

Guarda la scena del film.

4. Karate Kid – La storia continua… (The Karate Kid Part II, 1986) di John G. Avildsen

Il rito del Cha No Yu in stile anni ’80 e… con un bacio finale

Una vera chicca vintage questa cerimonia giapponese del tè con tanto di Glory of Love in sottofondo! Notate con quale cura e con che aggraziata precisione la ragazza poggia il mestolo di bambù hishaku… È questa la bellezza dei gesti di cui parla il prof. Kazuo Inumaru nell’intervista per 365 tealovers.

Guarda la scena del film.

5. Alice in Wonderland (2010)

L’ora del tè nel Wonderland di Tim Burton

In un’intervista a Sky Cine News, Johnny Depp ha riassunto così l’interpretazione cinematografica di Tim Burton:

“Questo particolare adattamento della storia di Alice nel paese delle meraviglie racconta un viaggio in un mondo bizzarro di una che si mette alla ricerca di sé stessa per scoprire chi è per davvero, che cosa è reale e che cosa è davvero importante.”

Guarda la scena del tea party.

6. Edward Scissorhands, 1990 di Tim Burton

Edward Mani di Forbice riceve una lezione di galateo del tè

Ovviamente fa parte dell’istruzione di un gentiluomo sapere se si può prendere la zolletta di zucchero con le mani…

Guarda la scena del film.

7. La grande fuga (The Great Escape, 1963) di John Sturges

Il tè senza latte è una cosa da barbari: parola di tenente

Ispirato ad una storia vera, questo leggendario prison movie ambientato durante la Seconda guerra mondiale racconta la fuga di massa di prigionieri alleati da un campo di prigionia tedesco. Donald Pleasence interpreta il tenente inglese accanito bevitore di tè con latte.

Guarda la scena del film.

8. Scott Pilgrim vs. The World (2010) di Edgar Wright

Lo scioglilingua del tealover secondo Ramona Flowers

We have blueberry, raspberry, ginseng, sleepy time, green tea, green tea with lemon, green tea with lemon and honey, liver disaster, ginger with honey, ginger without honey, vanilla almond, white truffle, blueberry chamomile, vanilla walnut, constant comment and… Earl Grey.

Il film non l’ho guardato, ma la scena del tea tongue twister l’ho rivista almeno 5 volte. 😊

Guarda la scena del tea tongue twister.

9. Coffee and cigarettes (2003) di Jim Jarmusch

Al posto di caffè e sigarette, un brindisi ad un buon tè

Steve Coogan: I have this fantasy where if I ever won a Golden Globe or an Academy Award… I’d use the opportunity to tell the Yanks how to make a decent cup of tea. –Alfred Molina: Here’s to a good cup of tea. – Steve Coogan: Cheers.

Cugini? – il cortometraggio in cui Alfred Molina spera di trovare in Steve Coogan un parente – è l’unico della serie delle 11 vignette che compongono Coffee and Cigarettes, in cui il caffè non appare. Si brinda ad un buon tè.

Guarda il cortometraggio.

10. Steve (2010) di Rupert Friend

Chi è per davvero Steve, il vicino del piano di sotto che è venuto per il tè

Tea! Now! Go to the kettle and make me a cup of fucking tea!

Uno splendido cortometraggio che vi consiglio per almeno cinque ragioni: c’è Keira Knightly, c’è Colin Firth che interpreta Steve, ci sono frasi, in delizioso accento britannico, del tipo “I think a little tea is a wonderful idea”, c’è la danza della tea bag nei titoli di testa, molto poetica. E, soprattutto, c’è il discorso finale di Steve che dovete assolutamente sentire.

Guarda il cortometraggio.

11. Tea Fight (Dou Cha, 2008) di Wang Ye-Ming

Tea Fight, la faida per il titolo del miglior tè al mondo

Il film si apre con una lunga introduzione, in stile fumetto, raccontata da… Lu Yu in persona e narra la storia della faida tra i due clan produttori del tè durante la dinastia Song. A parte qualche dialogo troppo ridicolo e insolito per le orecchie di un occidentale, il film merita di essere guardato. Soprattutto la tea fight finale.

Guarda il film.

12. Morte di un maestro del tè (Sen no Rikyu: Honkakubô ibun, 1989) di Kei Kumai

Come preparare il Matcha a regola d’arte? Ve lo insegna Toshirō Mifune. Oops, intendevo Sen no Rikyū

Anche se non siete interessati al mistero della morte del maestro Sen no Rikyū (Toshirō Mifune), la pellicola merita di essere vista per le numerose scene del Cha No Yu (la consulenza sulla cerimonia del tè è stata fornita dalle tre scuole Senke).

Guarda il film.

13. All in this tea (2007) di Les Blank e Gina Leibrecht

Il mondo dei tè cinesi in 70 minuti

Un film su David Lee Hoffman, tea sommelier e importatore californiano famoso in tutto il mondo, e sulla sua ricerca delle foglie di eccezionale qualità coltivate e prodotte artigianalmente in alcune delle regioni più remote della Cina. Oggi il film purtroppo è introvabile, se non in qualche film festival.

Guarda il trailer.

14. The Tea Explorer (2017) di Andrew Gregg

Un viaggio lungo l’Antica via del tè e dei cavalli

I lettori dei Tea and Mountain Journals di Jeff Fuchs stavano aspettando il documentario da quasi tre anni. È uscito il 23 luglio 2017, ma la versione DVD non è ancora pubblicata. Qui la pagina Facebook ufficiale per seguire tutti gli aggiornamenti del tanto atteso The Tea Explorer.

Guarda il trailer.

15. Stalker (1979) di Andrej Tarkovskij

Tè e poesia nella scena finale di Stalker

Ho voluto concludere questa lista con qualcosa di poetico e intenso. E cosa c’è di più bello e toccante della voce di una bambina che legge una poesia, mentre il suo tè in un bicchiere di vetro pian piano si raffredda…

Guarda la scena del film.

Quale di questi film vi piace di più? Ce n’era qualcuno che non conoscevate? Se avete qualche altra pellicola a tema da consigliare, scrivetelo pure nei commenti!

5 Comments

  1. Bellissimo post! Davvero difficile scegliere tra quelli elencati ma sicuramente Stalker fa parte dei miei film del cuore. Il tè compare anche in un altro film Tarkovskij ovvero Solaris, la scena è quella che ti linko di seguito, io la trovo molto bella. http://i.imgur.com/xCStPEH.gifv p.s, All in this Tea vale la pena vederlo anche solo per la piccola comparsa del grande Werner Herzog 🙂

    Piace a 1 persona

    1. Bellissima la scena del tè di Solaris! Non la conoscevo, grazie Domenico. Mi hai fatto tornare la voglia di fare altre ricerche sul tè & cinema.. A proposito, sono riuscita a trovare una copia di “All in this Tea”, negli Stati Uniti, solo che il DVD è un mese che “in viaggio” e le sue ultime tracce sono a Malpensa (nomen omen).

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.