Non sono interessato all'immortalità, ma solo al gusto del tè. Lú Tóng (790–835)
Mese: gennaio 2018
L’etimologia del doppio nome del tè: “Tea” via mare, “Cha” via terra (la mappa)
Perché il mondo ha due parole diverse per chiamare il tè (via GQ Italia)
I Paesi costieri e quelli continentali usano due diversi termini cinesi per la bevanda a seconda delle rotte su cui è arrivata.
Thich Nhat Hanh: ‘Drink your tea slowly’
"Drink your tea slowly and reverently, as if it is the axis on which the world earth revolves - slowly, evenly, without rushing toward the future." - Thich Nhat Hanh
Yorkshire, 1644: la prima menzione del tè in Gran Bretagna?
Questa lista spesa del 1644 è forse il più antico riferimento al tè, detto bevanda cinese, in Inghilterra.
Tè in cucina e nell’arte: i baci di dama al Lapsang Souchong (storia + curiosità + ricetta)

Cari lettori, sono sicura che tutti siate a conoscenza dei rinomati dolcetti chiamati “Baci di Dama”, un gustosissimo mix di biscotti Amaretti, mascarpone e caffè che ben si sostituisce ad una ricca porzione di tiramisù facendoci sentire meno appesantiti ma egualmente soddisfatti. Per i bevitori di caffè tale dessert sembra essere una vera a propria [...]
Eventi e corsi sul tè: gennaio 2018 (via Five O Clock)
Ecco tutti gli eventi sul tè nel mese di gennaio, che ci segnala la tea blogger Carlotta Mariani.
Tutto quello che devi sapere sulle teiere in ghisa giapponesi

A Natale hai ricevuto la tanto sognata teiera in ghisa giapponese? Wow, chapeau al Babbo Natale per il gusto raffinato e… lunga vita al tuo prezioso gioiello! Ecco quattro mosse per non sbagliare nell’utilizzo e nella manutenzione della tua teiera.
Teiera, l’oggetto feticcio del tealover
La teiera è uno dei più grandi oggetti-feticcio dei nostri tempi. Armand Pierre Fernandez
California: in fila per comprare torte, cioccolato e tè alla marijuana (via Dissapore)
Torte, gelati e biscotti alla cannabis sono in vendita dalle prime ore del 2018, e tra le attività a tema che hanno aperto bottega proprio ieri bruciando le tappe saltano fuori le nuove tendenze, tea party e bake sale: eventi social a base di tè alla cannabis e vendite di dolci alla canapa per beneficenza.
Matcha cappuccino… alla viennese

Un mix super energico: Matcha, tè verde giapponese carico di antiossidanti, vitamine e L-teanina, accompagnato da nuvole di panna montata.
Diffondiamo la cultura del tè!
Arricchiamo la nostra comunità. Contaminiamo chi ci sta intorno. Diffondiamo la cultura del tè. Stefano Aliquò, "Fogli di tè", n. 4, novembre 2017
Più tè e tanta poesia: ecco i nostri buoni propositi per il 2018!
E i voi, avete già scritto i buoni propositi per il 2018?
Tè e poesia: Seo Geo-jeong
A che serve parlare di aromi colori sapori. Bevi e la tua mente si illuminerà. Seo Geo-jeong (1420-1488), poeta e scrittore coreano
L’anatomia della teiera cinese Yixing: spalla, pancia, bocciolo e… gobba
Come dicono i filologi, la lingua è l’espressione più diretta di una cultura. Non ci stupiamo allora che i cinesi siano così scrupolosi e creativi nel descrivere le parti della teiera: oltre ai manici e beccucci, le loro pregiate Yixing sono dotate di spalle, pance, alveari, gambi e persino gobbe..!
Buon 2018!
Un brindisi all’anno nuovo con il Matcha: breve storia (via World of Tea)
Perché il tè verde giapponese Matcha è perfetto per celebrare l'inizio del nuovo anno.