L’anatomia della teiera cinese Yixing: spalla, pancia, bocciolo e… gobba

Gli Inuit hanno una trentina di modi per dire “neve”. Gli arabi sfoggiano un vocabolario invidiabile per descrivere i cammelli e la loro attrezzatura. Gli italiani sono imbattibili nel dare nomi alla pasta… A ognuno il suo o, come dicono i filologi, la lingua è l’espressione più diretta di una cultura. Non ci stupiamo allora che i cinesi siano così scrupolosi e creativi nel descrivere le parti della teiera: oltre ai manici e beccucci, le loro pregiate Yixing sono dotate di spalle, pance, alveari, gambi e persino gobbe..!

I nomi delle parti della teiera cinese Yixing: foro di sfiato dell'aria, coperchio, gobba, spalla, manico, pancia, fondo, cerchio, alveare, flusso, beccuccio, orlo, bocciolo.
In senso orario dall’alto: foro di sfiato dell’aria, coperchio, gobba, spalla, manico, pancia, fondo, cerchio, alveare, flusso, beccuccio, orlo, bocciolo.

Per approfondire il vocabolario del tealover, leggi anche “Who is Who” del Cha No Yu e la prima puntata della serie Fare colpo su un tealover italiano.

Fonte

  • The Way of Tea: The Sublime Art of Oriental Tea Drinking (2002) di Master Lam Kam Chuen

3 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.