TED-Ed, un'iniziativa rivolta ai giovani e al mondo educativo, in collaborazione con Shunan Teng, esperta di storia del tè e fondatrice della tea house newyorkese Tea Drunk, ha realizzato un filmato della durata di 5 minuti in cui sono raccontati ben cinquemila anni di storia della prima bevanda più consumata al mondo, dopo l’acqua. Come [...]
Mese: giugno 2018
Tutto quello che dice la scienza sul tè di KOMBUCHA (via Wired Italia)
Scrive Wired Italia: "La kombucha non è un fungo, e non necessariamente deve essere associata al tè. Volendone dare una definizione generale, il cosiddetto tè di kombucha – che resta comunque il prodotto di consumo maggioritario realizzato a partire dallo Scoby – è una bevanda probiotica fermentata, per molti versi analoga al vino o alla birra. Proprio come questi ultimi contiene [...]
Il tè della domenica: Yue Guang Bai

Tè bianco Yue Guang Bai: conosciamolo meglio Yue Guang Bai, Chiaro di Luna o Moonlight White, è un tè bianco dello Yunnan, prodotto dalle cultivar a foglia grande della Camellia sinensis var. assamica. Viene venduto in foglie sfuse oppure pressato a forma di panetto. L'infuso è fresco e vellutato al palato. Il colore varia dal giallo [...]
Tea and Terroir through Time (via Tea Journey)
Lettura illuminante, un must per ogni appassionato! Grazie a Lou Berkley | Tea Journey ♥
Pier Paolo – Pausa caffè? Per i ciclisti è meglio il tè

Dall'incontro con Pier Paolo, ingegnere appassionato di tè e ciclismo, mi porto via, oltre all’intervista, quel sapore di semplicità e di quotidianità che il gesto di offrire una tazza di tè racchiude.
Matcha al mare!

Life’s a beach, keep it simple.
Monday MoTEAvation: andare per il mondo con una… bollente teiera in mano!
Un uomo che vuole farsi strada nella vita non può fare di meglio che andare per il mondo con una bollente teiera in mano. Sydney Smith
Il tè della domenica: Fukamushi Sencha (in… bustina!)
‘Prof, si possono fumare le foglie di tè?’ (insegnare l’arte della tazza perfetta alle Superiori)

All’iSchool di Bergamo si è tenuta la prima lezione-laboratorio sul tè rivolta ai ragazzi di seconda superiore. Con degustazioni di Matcha, Kabusecha ed altre chicche giapponesi. https://www.instagram.com/p/BjJ1yV4jV58/ E se l’arte del tè diventasse una materia scolastica? Sarebbe interessante inserire nei curricola scolastici /.../ un’ora alla settimana di condivisione culturale. L’ora del pensiero. In quest’ora ci potrebbe [...]
Il tè della domenica: Tian Mu Qing Ding (Heavenly Blue Peak)