Chagusaba: i segreti e i vantaggi dell’antica amicizia tra tè ed erbe (Shizuoka, Giappone)

Campi di tè ed erba, detti chagusaba

Ultimamente i tè giapponesi non fanno che alimentare la mia curiosità da tea nerd. Qualche mese fa, sorseggiando il Supernatural Black, tè nero detto wakoucha avevo scoperto l’esistenza dell’agricoltura naturale di Masanobu Fukuoka. Ed ora mentre bevo un verde fukamushi sencha ecco che mi imbatto in una nuova teascovery. Si chiama Chagusaba, ed è una secolare tecnica agricola praticata dai giapponesi, dal 2013 patrimonio UNESCO.

Campi di Chagusaba, un'antica tecnica giapponese per coltivare il tè mantenendo la biodiversità
Credits: chagusaba.jp

Chagusaba: cos’è e come funziona

Le piantagioni di tè dello Shizuoka hanno un aspetto caratteristico: sono tutte punteggiate dai campi erbosi chiamati appunto Chagusaba (茶草場, dove il primo ideogramma sta per “tè”, il secondo per “erba” e il terzo per “luogo”. Nei campi Chagusaba l’erba è coltivata per essere poi utilizzata come pacciame nelle piantagioni di tè.

Come funziona, esattamente? Nel periodo che va da autunno a fine inverno, gli agricoltori falciano l’erba a mano. Il fieno così ottenuto viene poi riversato tra un filare e l’altro nelle piantagioni di tè.

L’antica saggezza del Chagusaba: coltivare il tè preservando la biodiversità

La tecnica giapponese ha molti vantaggi: migliora il microclima del terreno, aiuta a controllare le erbacce, aumenta la capacità del suolo di trattenere acqua e sostanze nutritive. Il tutto si traduce in un prodotto finito (tè) di alta qualità, dal sapore e dall’aroma più ricchi e più intensi.

I benefici si estendono anche alla flora e alla fauna della regione. I campi Chagusaba, infatti, ospitano una ricca flora selvatica come il giglio del Giappone o il garofano selvatico; qui hanno trovato casa anche le Melanopline, una specie animale endemica dello Shizuoka.

Nel 2013, il metodo di coltivazione Chagusaba ha ottenuto il Riconoscimento di patrimonio agricolo mondiale (SIPAM).

Fonte:

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.