
Ciao tealovers, è uscito il nuovo numero (Ottobre 2018) della rivista italiana Fogli di tè, interamente dedicato ai wakōcha, tè neri giapponesi.
In primo piano: Il nuovo nero sarà il nero giapponese? Breve passato del tè wakōcha e premesse per un lungo futuro – Il mondo del wakōcha. Origine, coltivazione e caratteristiche della cultivar indiana – Le dolci note dei wakōcha. La degustazione comparata – Degustazione del tè. Un racconto fotografico – Wakōcha, insoliti sapori giapponesi. Abbinamenti fra tradizione e modernità – L’erede di Ama no kōcha. Intervista a un tea farmer – Il tè ai ritmi della natura. Intervista a un tea farmer – Masui the 5th. Intervista a un tea farmer – Wakōcha – sperimentando la tostatura. Intervista a un tea farmer – Il Festival del tè nero di Owariasahi. La nascita del Japanese Black Tea Grand Prix – Arte e Tè in Giappone. Un viaggio attraverso le opere d’arte che hanno caratterizzato il momento del tè nel Paese del Sol Levante dal Medioevo ai giorni d’oggi – Le vignette – Foglie verde smeraldo. I miei incontri con il tè giapponese – Storia del tè in Brasile. Dagli immigrati giapponesi al giorno d’oggi.
Con questo editoriale voglio anche condividere l’impegno che ha messo a dura prova tutta la redazione nell’addentrarsi in una nicchia del tè ad oggi totalmente inesplorata. Complice la tradizione e la storia del Giappone, sempre dedito alla produzione del tè verde e che poco ha saputo promuovere la variante più ossidata. Abbiamo così deciso di prendere tempo per scoprire territori di produzione, farmer e per assaggiare diversi tè.
Stefano Aliquò (tratto dall’Editoriale)
Potete leggere la rivista in versione PDF scaricabile da dropbox oppure richiederne una copia cartacea (scrivete a staff@foglidite.it)
© RIPRODUZIONE RISERVATA. Per utilizzare i materiali di Prima Infusione è obbligatorio indicare il link attivo al pezzo originale. Se non è indicato diversamente, tutte le foto sono di proprietà ed uso esclusivo di Jurga Po Alessi | primainfusione.com.