Capire al volo la giusta temperatura dell’acqua per il tè

Occhi di granchio, per misurare la temperatura dell'acqua per il tè

No more ‘occhio di granchio’!

Come misurare la temperatura dell’acqua senza termometro? Come si capisce che l’acqua è a 70 gradi? Come riconosco quando è a 80 gradi? Acqua alla temperatura di 50 °C a che stato è?


Tratto dalle domande dei lettori del blog

Nel 2017, ho scritto Misurare la temperatura dell’acqua per il tè. È facile che ad oggi è stato letto da oltre 7000 persone. Questo mi fa pensare che:

  • siano pochi i tea lover che usano il termometro per misurare la temperatura dell’acqua per il tè,
  • siamo in tanti a prestare attenzione alla corretta preparazione della nostra bevanda preferita.

Il famoso metodo a vista proposto da Lu Yu e praticato per secoli dai letterati cinesi è tutt’oggi una valida alternativa ai sofisticati termometri e ai bollitori di ultima generazione. Ma… c’è un ma e si chiama ‘terminologia’, ovvero tutti quegli occhi di pesce, di gamberetto, di granchio… Voi quanti secondi ci mettete a capire la differenza? Io, a volte, ci rifletto minuti interi :DD

Per fortuna, amici, a darci una mano arriva Will Battle, autore del libro sul tè Tea Encyclopedia: the world of tea explored and explained from bush to brew (2017). In questo libro ricco di informazioni dettagliatissime e curiosità inedite, Battle traduce gli occhi delle creature marine in una realtà a noi più familiare, fatta di lenticchie, piselli e bollicine dello champagne… Tea god bless ya, Will!

Come si misura, nel 21 secolo, la temperatura dell’acqua per il tè senza termometro

Le bollicine dello champagne (l’ex occhio di gamberetto e quello di granchio) – 70-80 °C: bollicine grandi come quelle dello champagne si vedono sul fondo del pentolino: ok per i tè verdi giapponesi.

Le lenticchie (l’ex occhio di pesce) – 80-90 °C: bolle grandi quanto le lenticchie iniziano a salire in superficie: ok per i jade wulong, tè bianchi, tè verdi cotti a secco (cinesi e certi giapponesi).

I piselli (l’ex collana di perle) – 90-95 °C: bolle grandi quanto i piselli salgono in flussi verticali: ok per i Darjeeling, tè neri ortodossi coltivati ad alta quota, wulong più ossidati.

L’ebollizione (l’ex torrente furioso) – 95-100 °C: l’acqua bolle: ok per i puerh, alcuni tè neri.

Occhi di granchio, per misurare la temperatura dell'acqua per il tè
Questo è un granchietto e quelli sono i suoi occhi. Tranquilli, non vi serve più memorizzare la loro grandezza: abbiamo nuovi termini di misura, più 21 century friendly!

© RIPRODUZIONE RISERVATA. Tutte le foto sono di proprietà ed uso esclusivo di Jurga Po Alessi | primainfusione.com.

2 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.