Dai 365 Tealovers: 11 buoni propositi per il 2019

Jurga Po Alessi, foto di Gvidas Pocius.

A proposito di buoni propositi…

Più tè e tanta poesia”, scrissi un anno fa stilando la lista di intenzioni per il 2018. Manco avessi scritto “Apriti sesamo!”, i miei buoni propositi si sono in gran parte, se non tutti, avverati! Ho bevuto più tè che Balzac e Samuel Johnson messi insieme (quest’ultimo era capace di sorbire 25 tazze in una serata). Ho conosciuto un sacco di tea people dalle tea stories una più bella dell’altra (le sto raccontando in questa rubrica, seguitela!). Ma soprattutto, il 2018 è stato per me l’anno di poesia: a novembre è uscito All’asinello sordo, libro del lituano Donaldas Kajokas che ho tradotto insieme a Davide Ferrari.

All'asinello sordo di Donaldas Kajokas (Effigie, 2018), tradotto da Jurga Po Alessi e Davide Ferrari
All’asinello sordo di Donaldas Kajokas, testo lituano a fronte (Effigie, 2018).

Grazie 2018! E ora mi preparo una bella teiera di tè e mi metto ad aggiornare la wishlist. La dedico ai 365 Tealovers, alle cui parole mi sono ispirata. ♥ Magari potrà essere d’ispirazione anche per voi. Buon Natale tea friends!

#1 – Offrire agli altri del tempo di qualità

È un insegnamento che Letizia Pucci di Coccole di tè (IG @coccole_di_the) vorrebbe trasmettere ai suoi figli. Lo trovo prezioso anche per noi adulti.

#2 – Fermarsi ad assaporare

“…e lasciarsi trasportare dalle sensazioni emotive che si creano nel momento in cui assaggi e condivi la tazza perfetta”, suggerisce Chiara Resenterra (IG @chiaranera).

#3 – Concedersi del tempo per il tè (e per se stessi)

Perché secondo Alessandra Rovetta (IG @doolallyldner), “il perfetto teatime è quello in cui il tempo non è scandito dalla fretta; è quello in cui nessun orologio incalza l’avanzare dei minuti”.

#4 – Vivere in modalità tea-scovery

“L’importante è assaggiare e scoprire nuovi gusti e sfaccettature dell’essenza che possono sprigionare le foglie della pianta del tè: una fonte di sorprese inesauribile!”, ci ricorda Elisa Da Rin Puppel (IG @eli_amelie).

#5 – Essere curiosi e aperti

“Il tè è un mondo affascinante e vastissimo, non abbiate paura di assaggiare e di condividere una tazza di tè. Non abbiate paura di “trasgredire” le regole per adattarle al vostro gusto personale”, dice Carlotta Mariani (IG @fiveoclock_tea).

#6 – Servire il tè con l’omotenashi (non è un dolcetto)

Oltre al servire bene il tè, un bravo maestro sa capire i desideri e le condizioni psicologiche dei suoi ospiti. Questo si chiama omotenashi ed è fondamentale nel Cha No Yu, sostiene il prof. Kazuo Inumaru: “Perché se il padrone non è nell’atteggiamento di sviluppare l’omotenashi nei confronti degli ospiti, è inutile che faccia la cerimonia, può bere il tè da solo.”

#7 – Semplificare

Come? Yukina Zento (IG @yukina.cook) ci dà un esempio concreto: non avete il chasen per fare il Matcha? Fa niente, “basta una forchetta o un cucchiaio”!

#8 – Passare più tempo all’aperto (e offline)

“Catturare pesci, bere tè, socializzare:  scegliete voi l’attività che più vi ispira”, propone Almantas Pocius (IG @gfproteam).

#9 – Tenere il palato allenato

“Scoprite il tè, ancora e ancora e ancora”, invita Vilma Noreikaitė (IG @vilma_fez).

#10 – Meno coffee breaks, più pause tè

Vale per il ciclismo, ma anche nella vita normale. “Molti ciclisti si fermano per la pausa caffè. Perché non convertirla in una pausa tè? Impiegherebbe solo 3 minuti in più ma l’effetto della caffeina sarebbe più prolungato”, dice Pier Paolo, IG @engineerinteaory.

#11 – Osare, perché tutto è possibile!

“Questa è una sfumatura di bellezza dei nostri tempi: qualsiasi contaminazione interessante può arricchire il dialogo culturale intorno alle tradizioni”, – dice Valentina Viollat, IG @tea_muse. – “Possiamo inventare teatime in luoghi impensati, da soli o in compagnia, privati o sociali”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.