“Scientists discover health-giving power in simple Japanese tea”
Ogni epoca ha i suoi gusti e i suoi… supercibi. Ma mentre noi ci sbizzarriamo tra i semi di chia e le bacche di Goji, tra la curcuma e la lucuma, tra l’alga clorella e l’aglio nero, cent’anni fa il panorama dei “super” era molto più ristretto. In un poster pubblicitario del 1928, il Comitato di tè americano-giapponese promuove il tè verde Sencha come fonte quasi esclusiva di vitamina C.
It is now believed that countless men and women may be missing the joys of perfect health just because their three meals a day give them too little of this all-important food element – Vitamin C.
American-Japanese Tea Committee, 1928
Vitamina C, l’ingrediente-miracolo nel 1928

LEGGI ANCHE → Tè verde giapponese: proprietà e come si prepara ←
© RIPRODUZIONE RISERVATA. Per utilizzare i materiali di Prima Infusione è obbligatorio indicare il link attivo al pezzo originale. Se non è indicato diversamente, tutte le foto sono di proprietà ed uso esclusivo di Jurga Po Alessi | primainfusione.com.