Kūčiukai, mini grissini lituani rivisitati al tè Matcha

Ricetta kūčiukai lituani al tè verde Matcha

Mamma, perché li fai solo alla Vigilia? Vorremmo mangiarli tutti, tutti i giorni!” Noi bambini che ogni anno tentavamo di sovvertire la tradizione e far sbarcare nel menù della quotidianità quelli che sono considerati il simbolo della Vigilia lituana: i kūčiukai, mini grissini ai semi di papavero serviti immersi in una scodella di latte vegetale di papavero.

Ma niente da fare, la risposta della mamma arrivava sempre uguale, invariabile come le dosi di farina e lievito: “Se li faccio tutti i giorni, smetteranno di essere kūčiukai“.

Amen.

Poi, 30 anni dopo, un pensiero:

“Ma se ci aggiungo del tè Matcha? Un po’ deus ex machina, un po’ una licenza poetica, grazie alla quale i kūčiukai diventerebbero normalissimi (o quasi) grissini (sempre)verdi.”

Hallelujah! Ecco la ricetta.

Kūčiukai lituani rivisitati al tè Matcha

  • Porzioni: 8
  • Problema: facile
  • Stampa

Kūčiukai, mini grissini lituani rivisitati al tè Matcha.

ingredienti

  • 250 g di farina
  • 125 ml di latte (ok anche acqua)
  • 10 g di lievito fresco
  • 50 g di zucchero
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 25 g di semi di papavero
  • 1 cucchiaino di tè verde Matcha

Istruzioni

  1. Setacciare la farina.
  2. Far sciogliere il lievito con poco zucchero e un cucchiaio di latte tiepido.
  3. Mescolare il restante latte con sale, zucchero e olio; unire il lievito sciolto; aggiungere un po’ di farina e lasciare a lievitare per mezz’ora in un posto tiepido e riparato.
  4. Aggiungere la restante farina, semi di papavero e la polvere del Matcha; lavorare l’impasto con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e elastico. Coprirlo e lasciarlo lievitare per 1,5 ore.
  5. Trascorso il tempo di lievitazione, prelevare una piccola parte di impasto e stenderlo con le punte delle dita per ottenere dei filoncini, spessi 1 cm, e tagliarli a tocchetti. Procedere così con il resto dell’impasto.
  6. Cuocere al forno a 190°C per 6-10 minuti.
  7. Servire immersi in un bicchiere di latte di papavero al tè Matcha.

LEGGI ANCHE → Matcha al latte di papavero

Questo testo fa parte degli articoli scritti per CineSmania, una giovane casa di produzione cinematografica ed editoriale la cui mission si racchiude in tre parole: bellezza, utilità e indipendenza. Per saperne di più: cinesmania.it, IG @cinesmania, FB @cinesmania

© RIPRODUZIONE RISERVATA. Per utilizzare i materiali di Prima Infusione è obbligatorio indicare il link attivo al pezzo originale. Se non è indicato diversamente, tutte le foto sono di proprietà ed uso esclusivo di Jurga Po Alessi | primainfusione.com.

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.