Elisa Da Rin, la mia cara amica e tea blogger (seguitela su Il Bollitore e sul suo IG @eli_amelie) ci invita a scoprire il paradiso del tè giapponese nell’isola di Yakushima, dove nasce il primo shincha dell’anno e dove i chicchi di riso per il Genmaicha vengono tostati a mano! (quello di Hachimanju è uno dei migliori popcorn tea che io abbia mai bevuto).
Buona lettura, in inglese: Tea in Yakushima.

Il tè della domenica: Tie Guan Yin + Joseph Campbell
La Dea della Misericordia meets Joseph Campbell: quando due miti si incontrano

Tè verde giapponese: proprietà e come si prepara
Un tè verde al giorno leva il medico di torno, e sapete perché? Secondo la World Green Tea Association, l’Ocha (お茶) – il nome che i giapponesi danno al tè verde – contiene un’infinità di benefici per la nostra salute. Vale a dire antiossidanti, vitamine e aminoacidi a iosa: insomma, un toccasana. Lo dicono gli studi scientifici di oggi e i monaci buddisti di… 800 anni fa.