Tea guide: Japan
Guida ai sette tè verdi giapponesi più famosi
Un tè verde al giorno leva il medico di torno, e sapete perché? Secondo la World Green Tea Association, Ocha (お茶) – il nome che i giapponesi danno al tè verde – contiene un’infinità di benefici per la salute. Vale a dire antiossidanti, vitamine e aminoacidi a iosa: insomma, un toccasana. Lo dicono gli studi scientifici di oggi e i monaci buddisti di 800 anni fa. Tra questi ultimi il più convinto fu il monaco zen giapponese Myōan Eisai (1141–1215), che, nel suo saggio sugli effetti benefici del tè per la salute, Kissa yojoki (Bere il tè e mantenersi in salute), scrisse:
Il tè è la medicina per serbare la salute dei santi; essa ha la meravigliosa capacità di estendere gli anni della propria vita. Crescendo sui monti e nelle valli, accoglie in sé lo spirito della terra. Coloro che colgono [e bevono] quest’erba vivranno a lungo…
Lo Zen e l’arte di bere tè



Se le parole di Eisai hanno convinto anche voi, diamo il via alla nostra settimana di full immersion nel benessere, sorseggiando tè verdi giapponesi dal lunedì alla domenica, ogni giorno un infuso diverso.

Sencha.
Goodbye weekend, hello Monday
#1 Lunedì con il tè verde Sencha
Un altro weekend se ne è andato e rieccoci al lunedì. Per fortuna, come dice la saggezza Pinterest, “Non c’è niente che una buona tazza di tè (Sencha, si intende) non possa risolvere”. Perché proprio Sencha? Perché ha tutto il necessario per trasformare un lunedì opaco in una giornata tonica e lucente, grazie ad una super ricarica di antiossidanti, sostanze nutritive e caffeina. Sarà per questo che è il tè verde più bevuto dai giapponesi stessi? Può essere. Il Sencha infatti rappresenta quasi l’80 per cento della produzione nazionale dell’Ocha:
01
Raccolto
Le foglie destinate alla produzione di Sencha vengono raccolte da fine febbraio a maggio
02
Shincha
Il first flush, detto Shincha (letteralmente “tè nuovo”) è il più pregiato
03
Cottura a vapore
Dopo il raccolto le foglie vengono riscaldate a vapore per impedirne l’ossidazione e preservare, quindi, i polifenoli e le vitamine. A questa fase segue quella dell’arrotolamento ed infine quella dell’essiccazione.
Tè sencha: come si prepara?
Il metodo ortodosso – che prevede l’utilizzo della teiera kyusu e i tempi di infusione brevissimi – è quello che più mi piace perché permette di scoprire e assaporare le sfumature di sapore del tè che si evolvono tra una infusione e l’altra. Ecco come preparare il Sencha seguendo il metodo ortodosso: 4/5 grammi per tazza (da 120 ml) – acqua 70 °C – 60 secondi per la prima infusione, 10 secondi per le successive.


gyokuro.
Risveglia il tuo samurai interiore
#2 Martedì con il tè verde Gyokuro
È solo martedì, la settimana è ancora tutta in salita. Per affrontarla al meglio serve tenere la mente lucida e i sensi taglienti come la lama della katana. In altre parole, serve Gyokuro. La traduzione letterale del suo nome è ‘gocce di rugiada’. E, fidatevi, è una rugiada dai poteri magici. Tanto per dirne un paio:
01
Energizzante
stimola le attività cerebrali e il sistema nervoso grazie all’alto tasso di caffeina, e combatte la stanchezza
02
Rigenerante
accelera la rigenerazione dei tessuti e contribuisce alla salute della pelle in quanto contiene molta clorofilla
Il Gyokuro si ottiene dalle foglie di Tencha, la stessa madre pianta che dà vita anche al tè Matcha. In effetti la produzione dei due twins, Gyokuro e Matcha, è molto simile (eccetto la macinatura finale del Matcha): 20 giorni prima della raccolta le piante di Tencha vengono coperte da reti scure che trattengono dall’80 all’95 per cento dei raggi solari. Di conseguenza, la crescita rallenta e i livelli di clorofilla e aminoacidi (cioè L-teanina) aumentano.
Tè Gyokuro: come si prepara?
Gocce di rugiada, non è un nome di fantasia ma una definizione del sapore del Gyokuro preparato a regola d’arte, ed è un sapore ricco, intenso e estremamente dolce. Ecco perché l’infuso viene servito nelle tazzine di porcellana bianca in piccole porzioni, come gocce, appunto.
5 grammi per 150 ml, acqua a 50 °C. 2-3 minuti per la prima infusione, 30-60 secondi per le successive (fino a 5 infusioni). La regola d’oro è 1 grammo per ogni 30 ml di acqua; il rapporto 2 g : 30 m è ok per i tea lovers di livello avanzato.


matcha.
Prendi la vita come viene
#3 Mercoledì con il tè verde Matcha
La vita la si deve prendere da dove viene, è come il portiere nel calcio: prende il pallone da dove lo buttano.
Papa Francesco
Facciamo tesoro di questa metafora del Papa, tea lovers. L’ha detta durante l’Earth Day del 2016, ma vale anche oggi. Siamo a mercoledì, il sabato ormai è a due passi… rilassiamoci. Perché poi, come spesso accade le cose migliori arrivano senza cercarle. A una condizione, però: serve una mente calma ma al tempo stesso vigile. Come si fa? Beh, con un po’ di Matcha. La magica polvere giapponese fa sì che il nostro corpo si rilassi – senza indurre sonnolenza – e le nostre “antenne” restino lucide e reattive.
Tè Matcha: come si prepara?
Il Matcha si presta a svariati modi di preparazione. Se lo volete cerimoniale stile geisha, vi servirà, come minimo, il classico “trio” Chawan – Chasen – Chashaku. La cerimonia non vi interessa? Allora basterà una tazza e un frullino elettrico, o addirittura una… forchetta.
LEGGI ANCHE → Matcha: cos’è e, soprattutto, cosa NON è ←


bancha.
May the wellness be with you
#4 Giovedì con il tè verde Bancha
Eh sì, è giovedì! Ovunque siamo – in ufficio, a scuola, a casa – ci meritiamo una coccola detox, ovvero il tè Bancha! Alcuni forse storceranno il naso, ma questo infuso è senza dubbio tra i migliori per accelerare il metabolismo, depurare e alcalinizzare il sangue, favorire la digestione e per regalarci un cocktail di sostanze nutritive quali calcio, vitamina A, ferro e fluoro. Ha naturalmente poca, anzi pochissima caffeina ed è adatto persino ai bambini. Niente male per un umile tè il cui raccolto inizia a giugno – dopo che finisce quello degli upper class Sencha e Gyokuro – e termina a ottobre. Con ogni raccolto le foglie diventano più robuste; oltre alle foglie, nella produzione del Bancha si utilizzano anche steli e rametti che abbassano ulteriormente il livello di caffeina.
tè bancha: come si prepara?
Il segreto del buon Bancha sta nell’utilizzare l’acqua molto calda, fare infusioni molto brevi e gustare l’infuso immediatamente. 5 g per 180 ml – acqua 90 °C – 30 secondi per la prima infusione, 10 secondi per la seconda, 30 secondi per la terza e le successive infusioni.


genmaicha.
Lo senti il profumo del fine settimana?
#5 Venerdì con il tè Genmaicha
Ed eccoci il tanto atteso venerdì. Si pregusta il weekend e si sorseggia il popcorn tea, Genmaicha. Tra tutti gli Ocha è il più divertente e pop: riso tostato, mais soffiato e foglie di Bancha o, nelle versioni più pregiate, Sencha. Dicono che l’hanno inventato i contadini giapponesi all’epoca in cui il tè costava troppo caro per essere bevuto liscio. Beh, si è rivelata scelta azzeccata. Sia per i contadini, che così potevano godersi un tè nutriente e rinfrescante, sia per i nostri palati contemporanei educati ai sapori fusion. E parlando di fusion mi viene in mente la geniale e semplice ricetta, Popped cheese cream al tè verde Genmaicha, della tea blogger Elisa Da Rin Puppel. Da provare!
LEGGI ANCHE → Elisa Da Rin Puppel – La pianta del tè? Una fonte di sorprese inesauribile ←
tè genmaicha: come si prepara?
La preparazione è uguale a quella del Bancha, anzi, è ancora più facile. Persino il neofita più neofita riuscirà a fare un buon Genmaicha perché il profumo di popcorn maschera e perdona ogni imperfezione dell’infusione. Perché è venerdì, tempo di rilassarsi. 5 g per 180 ml – acqua 90 °C – 30 secondi per la prima infusione, 10 secondi per la seconda, 30 secondi per la terza e le successive infusioni.


kukicha karigane.
Weekend mode: relax e benessere
#6 Sabato con il tè verde Kukicha
Sabato è un giorno fatto per rilassarsi, divertirsi e ricaricare le energie, insomma: good vibes only. E se c’è un tè che ci fa vibrare alto, questo è il Kukicha Karigane. Conosciamolo meglio.
Molte le cime che abbiamo superato. Sostiamo lungo la via e sulla vicina Katada scendono allineate in volo le oche selvatiche
“Otto vedute di Omi” di Hiroshige
Ricavato dai rametti e steli del Gyokuro e del Sencha d’alta qualità, il Karigane è più nobile del comune Kukicha. Lo suggerisce anche il suo poetico nome, ‘il verso delle oche selvatiche’. Si dice, infatti, che gli steli di karigane in infusione assomigliano a delle piccole zattere di legno in deriva sulle quali atterrano per riposare le oche selvatiche durante i periodi di migrazione. Da qui il nome del tè.
Tè Kukicha Karigane: come si prepara?
5 grammi per tazza (da 150 ml) – acqua 70 °C – 60 secondi per la prima infusione, 10 secondi per la seconda, 30 secondi per le successive infusioni.
LEGGI ANCHE → Kukicha (茎茶):tutte le proprietà del tè in rametti ←


Houjicha.
Welcome to the loop: eat, sleep, drink Hojicha – repeat
#7 Domenica con il tè verde tostato Hojicha
Celebriamo la domenica con l’Hojicha, fragrante tè verde tostato, ricco di sali minerali e vitamine. Disseta, contiene pochissima caffeina, purifica il sangue e favorisce la digestione. Adatto per tutta la famiglia – dai bambini agli anziani – va d’amore e d’accordo con cookies al cioccolato e altre leccornie. Buona domenica!
Tè Hojicha: come si prepara?
Vedi le istruzioni per il tè Bancha.
Domeniche, ovvero come l’Umanità affronta il passare del tempo. Quel tempo libero che cerchiamo di riempire a tutti i costi. Quello stesso tempo che vediamo passare. Nel frattempo, ridiamo o ci annoiamo.
Sinossi di Dimanches / Sundays (2011), cortometraggio diretto dal regista belga Valéry Rosier. Ve lo consiglio!

© RIPRODUZIONE RISERVATA. Per utilizzare i materiali di Prima Infusione è obbligatorio indicare il link attivo al pezzo originale. Se non è indicato diversamente, tutte le foto sono di proprietà ed uso esclusivo di Jurga Po Alessi | primainfusione.com.
1 Comment