Autore: Jurga Po Alessi
Corpo Polifonico. Intervista all’artista Neringa Rekašiūtė

Scatti di nudo e composizioni sonore, uniti in quella che l’artista lituana Neringa Rekašiūtė definisce "opera interdisciplinare", Corpo Polifonico, in corso al Palazzo Pirola di Gorgonzola dal 24 marzo al 3 aprile. Il suono degli antichi canti pagani destrutturati in chiave moderna, ridà vita e voce alle fotografie di donne e uomini ritratti nei momenti di transizione, trasformazione e incontro con la natura e con sé stessi. Corpi che si spogliano del proprio involucro contemporaneo, un gesto al contempo semplice e iniziatico, per ritornare all’origine delle origini. In questa intervista, l’artista lituana racconta il come e il perché del suo progetto.
January Full Moon & Sencha

Sencha green tea produced by Furuicha Seicha in Chiran Village, Kagoshima. Paired with a spectacular Full Moon rising in Cancer.
Tea Advent Calendar, 12/24

“Mi saprebbe dire per caso dove vanno le anatre quando il lago gela?”Il Giovane Holden, J. D. Salinger È il 12 dicembre e il mio Tea Advent Calendar è come la luna illuminata nel suo primo quarto in Ariete – aperto a metà. Ho altre 12 caselle da scoprire, che mi porteranno ad assaporare i [...]
Le leggende cinesi del tè

Molte leggende cinesi del tè hanno più versioni, che spesso si intrecciano, si sovrappongono e si confondono tra di loro. Ma dietro l’apparente groviglio di scimmie, rocce, alberi antichi, mantelli rossi, imperatori, belle fanciulle, nebbie e nubi si nasconde uno schema unico e semplice, anzi semplicissimo: bere tè e raccontare storie. "Potevo capire perché i cinesi, che non credono in Dio, trovavano piacere nel loro tè", dice lo storico e scrittore britannico Jason Goodwin.
Il tè della domenica: Kukicha Karigane

Kukicha, letteralmente “tè in rametti”, contiene steli, piccoli rametti e qualche foglia: gli avanzi della produzione del gyokuro, matcha e sencha. Quasi non contiene caffeina. Scopri di più sulle sue proprietà in questo articolo.
Che tè bere con la pizza?

Hey, Margherita, cambiamo un po'! Ti presento Camelia Sinensis, per amici Tè
Il tè della domenica: Shiraore e l’elogio all’ombra

If light is scarse then light is scarse /.../ we Orientals tend to seek our satisfactions in whatever surroundings we happen to find ourselves, to content ourselves with things as they are; and so darkness causes us no discontent, we resign ourselves to it as inevitable. If light is scarce than light is scarse; we [...]
Prima Infusione: le storie dei tea lovers (via Sensaterra)

You drink coffee, I drink tea my dear... ma in fondo siamo tutti uguali Quello del tè è solo uno dei tanti affascinanti mondi delle bevande calde che i ragazzi dietro il progetto Sensaterra, il nuovo marketplace europeo specializzato nella vendita di hot drinks di alta qualità, esplorano con passione e curiosità. Raccontando – attraverso [...]
Nuovo anno, nuova ricetta: Matchamisù

Matchamisù, il mio nuovo hit '21 La prima frittella si brucia sempre, dicono dalle nostre parti. Il mio primo tiramisù al Matcha, invece, ha rischiato di trasformarsi in un'omelette in seguito al mio tentativo – per metà fallito – di pastorizzare le uova. Per fortuna, i tuorli si sono salvati, e con loro il resto [...]
Il tè di Santa Lucia, con le parole di Donaldas Kajokas

È ok sapere di non sapere Ieri sera stavo ascoltando un'intervista radiofonica di LRT (in 🇱🇹) a Donaldas Kajokas, uno tra i miei poeti e scrittori lituani preferiti, e queste sue parole sono arrivate come un flash, come la fiamma di un cerino che accende la sigaretta e t'illumina, per un istante, il viso. E il [...]
Noël à Manhattan, con Dammann ♡

There is a crack in everything... persino nella Red Zone.
Il tè della domenica: Vegan Matcha Latte

Buona luna nuova, tea friends. Stamattina, Matcha latte e questa poesia del poeta e drammaturgo americano Joseph Pintauro, che si intitola Long live everything (scoperta grazie a Brain Pickings di Maria Popova).
Set tè giapponese: le teiere giapponesi Kyusu (via Five O Clock)

Ciao tea friends, vi segnalo un articolo bellissimo scritto dalla mia cara amica Elisa Da Rin, che racconta la storia delle kyusu, piccole teiere giapponesi usate per preparare tè in foglia. Buona lettura!
Un tè con Sam Harris

È sera ed è di nuovo lockdown. Sto bevendo un genmaicha tostato e sto ascoltando, in loop, il podcast più illuminante del 2020. Un ritratto, in otto minuti, del personaggio più assurdo del ventunesimo secolo.
Tea in Yakushima (via Global Japanese Tea Association)

Elisa Da Rin, la mia cara amica e tea blogger (seguitela su Il Bollitore e sul suo IG @eli_amelie) ci invita a scoprire il paradiso del tè giapponese nell'isola di Yakushima, dove nasce il primo shincha dell'anno e dove i chicchi di riso per il Genmaicha vengono tostati a mano! (quello di Hachimanju è uno [...]
Il tè della domenica: Tie Guan Yin + Joseph Campbell

La Dea della Misericordia meets Joseph Campbell: quando due miti si incontrano
Tè verde giapponese: proprietà e come si prepara

Un tè verde al giorno leva il medico di torno, e sapete perché? Secondo la World Green Tea Association, Ocha – il nome che i giapponesi danno al tè verde – contiene un’infinità di benefici per la nostra salute. Lo dicono gli studi scientifici di oggi e i monaci buddisti di 800 anni fa.
Šalta japoniška arbata: menas džiaugtis mažais dalykais (via IT lietuviai)

"Koori-dashi pažodžiui išvertus reiškia „iš ledo“. Kartais dar vadinama shinobi-cha, bet esmė ta pati – vietoj įprasto vandens naudojami ledo kubeliai, kurie, lėtai tirpdami kambario temperatūroje, ištraukia iš arbatos lapelių pačią esenciją – sodrios spalvos, intensyvaus skonio ir velniškai gaivią."Un grazie di 🖤 a ITLIETUVIAI.IT, portale di notizie dei lituani d'Italia per l'entusiasmante opportunità di [...]
Buon Ferragosto e #FreeBelarus!

Ah, agosto 2020! Quanto mi ricordi il tuo bis, bis, bis, bisnonno, agosto 1989... Stessi tratti di viso, stessa luce negli occhi, fiori nelle mani e il cuore colmo di ferma, pacifica determinazione. Ti auguro resistenza e resilienza, e che le tue stelle possano cadere a favore della libertà e dignità umana della Bielorussia. Wild [...]
Il tè della domenica: Keemun con vista montagna

Abbinare tè e... luoghi L'estate 2020 mi toglie Vilnius mon amour, ma mi regala la grande bellezza dell'Italia. Le vacanze secondo un piano B meraviglioso. Che mi porta a scoprire, tra le mille altre cose, inaspettati abbinamenti tè e luoghi. E così il tè nero cinese Keemun, creato a mano dagli abili tea master di [...]
La più grande sala da tè europea a SANA 2020

"Sarà l’appuntamento da non perdere per tutti gli amanti del tè. Giunto al quarto anno di svolgimento In·Tè diventa SANA Organic Tea. Tè organici direttamente dai produttori dei principali paesi, novità, curiosità, oggettistica, corsi, workshop, cerimonie, tavole rotonde, ma anche e soprattutto un’area service dove gustare e scoprire il tè all’interno del mondo Ho.Re.Ca. Un intero padiglione dedicato [...]
Il tè della domenica: Shiraore (Ikkyu Tea)

Auguri, Mamme! Oggi, e tutti i giorni