Elisa Da Rin, la mia cara amica e tea blogger (seguitela su Il Bollitore e sul suo IG @eli_amelie) ci invita a scoprire il paradiso del tè giapponese nell’isola di Yakushima, dove nasce il primo shincha dell’anno e dove i chicchi di riso per il Genmaicha vengono tostati a mano! (quello di Hachimanju è uno dei migliori popcorn tea che io abbia mai bevuto).
Buona lettura, in inglese: Tea in Yakushima.
Cari tealover,
a voi gli eventi sul tè del mese di giugno, che ci segnala la tea blogger Carlotta Mariani.
Ecco tutti gli eventi sul tè nel mese di gennaio, che ci segnala la tea blogger Carlotta Mariani.
Più tè e tanta poesia: ecco i nostri buoni propositi per il 2018!
E i voi, avete già scritto i buoni propositi per il 2018?
Buon 2018!

Kazuya Matsumoto e la via del tè naturale
La storia del Tea Master Kazuya Matsumoto è un vero hero’s journey alla Joseph Campbell. Nato a Minamata, luogo di un disastro ambientale provocato da un’industria chimica, eredita dal bisnonno un piccolo tea garden e decide di coltivare il tè come natura comanda: niente pesticidi, niente fertilizzanti, niente bullshit, nemmeno quello organico.
Sei a Tokyo e ami il Matcha?
Segui il tuo palato e il nostro consiglio: fatti un giro al ristorante Green Tea Restaurant 1899 Ochanomizu (yeap è lo stesso della birra al Matcha), dove regna il tè verde e una creatività del tipo “think out of the natsume”. Ne parla nella sua ultima recensione per il Bollitore la tea blogger e Tokyo insider […]
Matcha, l’oro verde giapponese: ecco 5 motivi per berlo (tutti i giorni)
Si dice che il Matcha venisse valutato al grammo, proprio come l’oro, per via del grande tempo richiesto dal lungo processo di selezione delle foglie migliori e da quello di lavorazione…

Gerard Tonti: l’artista americano che dipinge con tè e caffè (intervista)
“C’è un’idea comune che questi quadri siano fatti con i colori dell‘acquerello, intingendo il pennello nella tazza del caffè.” – Dalla conversazione