Le leggende cinesi del tè

Le leggende cinesi sul tè. Foto di Jurga Po Alessi | Prima Infusione tea blog

Molte leggende cinesi del tè hanno più versioni, che spesso si intrecciano, si sovrappongono e si confondono tra di loro. Ma dietro l’apparente groviglio di scimmie, rocce, alberi antichi, mantelli rossi, imperatori, belle fanciulle, nebbie e nubi si nasconde uno schema unico e semplice, anzi semplicissimo: bere tè e raccontare storie. "Potevo capire perché i cinesi, che non credono in Dio, trovavano piacere nel loro tè", dice lo storico e scrittore britannico Jason Goodwin.

Šalta japoniška arbata: menas džiaugtis mažais dalykais (via IT lietuviai)

Šalta japoniška arbata pagal kooridashi metodą. Foto Jurga Po Alessi | tinklaraštis Prima Infusione

"Koori-dashi pažodžiui išvertus reiškia „iš ledo“. Kartais dar vadinama shinobi-cha, bet esmė ta pati – vietoj įprasto vandens naudojami ledo kubeliai, kurie, lėtai tirpdami kambario temperatūroje, ištraukia iš arbatos lapelių pačią esenciją – sodrios spalvos, intensyvaus skonio ir velniškai gaivią."Un grazie di 🖤 a ITLIETUVIAI.IT, portale di notizie dei lituani d'Italia per l'entusiasmante opportunità di [...]

Tutto quello che dice la scienza sul tè di KOMBUCHA (via Wired Italia)

Scrive Wired Italia: "La kombucha non è un fungo, e non necessariamente deve essere associata al tè. Volendone dare una definizione generale, il cosiddetto tè di kombucha – che resta comunque il prodotto di consumo maggioritario realizzato a partire dallo Scoby – è una bevanda probiotica fermentata, per molti versi analoga al vino o alla birra. Proprio come questi ultimi contiene [...]

Sei a Tokyo e ami il Matcha?

Segui il tuo palato e il nostro consiglio: fatti un giro al ristorante Green Tea Restaurant 1899 Ochanomizu (yeap è lo stesso della birra al Matcha), dove regna il tè verde e una creatività del tipo "think out of the natsume". Ne parla nella sua ultima recensione per il Bollitore la tea blogger e Tokyo insider [...]