Buon Ferragosto e #FreeBelarus!

Rooibos. Foto di Jurga Po Alessi | Prima Infusione tea blog

Ah, agosto 2020! Quanto mi ricordi il tuo bis, bis, bis, bisnonno, agosto 1989... Stessi tratti di viso, stessa luce negli occhi, fiori nelle mani e il cuore colmo di ferma, pacifica determinazione. Ti auguro resistenza e resilienza, e che le tue stelle possano cadere a favore della libertà e dignità umana della Bielorussia. Wild [...]

La più grande sala da tè europea a SANA 2020

Tè rosso cinese. Foto di Jurga Po Alessi | Prima Infusione tea blog

"Sarà l’appuntamento da non perdere per tutti gli amanti del tè. Giunto al quarto anno di svolgimento In·Tè diventa SANA Organic Tea. Tè organici direttamente dai produttori dei principali paesi, novità, curiosità, oggettistica, corsi, workshop, cerimonie, tavole rotonde, ma anche e soprattutto un’area service dove gustare e scoprire il tè all’interno del mondo Ho.Re.Ca. Un intero padiglione dedicato [...]

Scoperta una nuova pianta del tè naturalmente senza caffeina: si chiama HONGYACHA e cresce in Fujian (via The Economist)

"Liang Chen and Ji-Qiang Jin of the Tea Research Institute of the Chinese Academy of Agricultural Sciences think they have found just such a plant growing wild in a remote area in Fujian province, southern China. As they report in the Journal of Agricultural and Food Chemistry, not only is the tea plant naturally caffeine-free but [...]

Un nome, mille culture: viaggio nelle stanze del tè in giro per il mondo (via repubblica.it)

"Un pellegrinaggio, quello lungo le strade di questa bevanda, che Catherine Bourzat e Laurence Mouton, giornaliste autrici di Viaggio alle Sorgenti del tè (Guido Tommasi editore, 519 pp, 35 euro), hanno portato avanti per ben tre anni, provando a raccontare, in un libro-reportage, tutto ciò che c'è da sapere sulla "seconda bevanda più consumata dopo l'acqua", comune eppure [...]

Fogli di tè: il numero 5 parla dei Wakōcha!

Fogli di tè, copertina del numero 5 della rivista italiana.

Ciao tealovers, è uscito il nuovo numero (Ottobre 2018) della rivista italiana Fogli di tè, interamente dedicato ai wakōcha, tè neri giapponesi. In primo piano: Il nuovo nero sarà il nero giapponese? Breve passato del tè wakōcha e premesse per un lungo futuro - Il mondo del wakōcha. Origine, coltivazione e caratteristiche della cultivar indiana - Le dolci [...]

Matcha Merit (via The Daily Tea)

According to the nutritional information of Starbucks, a Matcha Green Tea Crème Frappuccino® has 430 calories, and 65 grams of sugar. The matcha tea blend used by Starbucks lists sugar as the first ingredient, before ground Japanese green tea. This is important to note as sugar is added to the powder to sweeten it, but [...]

Chagusaba: i segreti e i vantaggi dell’antica amicizia tra tè ed erbe (Shizuoka, Giappone)

Campi di tè ed erba, detti chagusaba

Ultimamente i tè giapponesi non fanno che alimentare la mia curiosità da tea nerd. Qualche mese fa, sorseggiando il Supernatural Black, tè nero detto wakoucha avevo scoperto l’esistenza dell’agricoltura naturale di Masanobu Fukuoka. Ed ora mentre bevo un verde fukamushi sencha ecco che mi imbatto in una nuova teascovery. Si chiama Chagusaba, ed è una secolare tecnica [...]

Tutto quello che dice la scienza sul tè di KOMBUCHA (via Wired Italia)

Scrive Wired Italia: "La kombucha non è un fungo, e non necessariamente deve essere associata al tè. Volendone dare una definizione generale, il cosiddetto tè di kombucha – che resta comunque il prodotto di consumo maggioritario realizzato a partire dallo Scoby – è una bevanda probiotica fermentata, per molti versi analoga al vino o alla birra. Proprio come questi ultimi contiene [...]

‘Prof, si possono fumare le foglie di tè?’ (insegnare l’arte della tazza perfetta alle Superiori)

Lezione sul tè presso iSchool di Bergamo

All’iSchool di Bergamo si è tenuta la prima lezione-laboratorio sul tè rivolta ai ragazzi di seconda superiore. Con degustazioni di Matcha, Kabusecha ed altre chicche giapponesi. https://www.instagram.com/p/BjJ1yV4jV58/ E se l’arte del tè diventasse una materia scolastica? Sarebbe interessante inserire nei curricola scolastici /.../ un’ora alla settimana di condivisione culturale. L’ora del pensiero. In quest’ora ci potrebbe [...]