È sera ed è di nuovo lockdown. Sto bevendo un genmaicha tostato e sto ascoltando, in loop, il podcast più illuminante del 2020. Un ritratto, in otto minuti, del personaggio più assurdo del ventunesimo secolo.
Un tè con Sam Harris

The world of tea as seen by tea lovers. 📍Milano / Vilnius
Sezione dedicata alle novità, notizie e tendenze del mondo del tè.
È sera ed è di nuovo lockdown. Sto bevendo un genmaicha tostato e sto ascoltando, in loop, il podcast più illuminante del 2020. Un ritratto, in otto minuti, del personaggio più assurdo del ventunesimo secolo.
Ah, agosto 2020! Quanto mi ricordi il tuo bis, bis, bis, bisnonno, agosto 1989... Stessi tratti di viso, stessa luce negli occhi, fiori nelle mani e il cuore colmo di ferma, pacifica determinazione. Ti auguro resistenza e resilienza, e che le tue stelle possano cadere a favore della libertà e dignità umana della Bielorussia. Wild [...]
"Sarà l’appuntamento da non perdere per tutti gli amanti del tè. Giunto al quarto anno di svolgimento In·Tè diventa SANA Organic Tea. Tè organici direttamente dai produttori dei principali paesi, novità, curiosità, oggettistica, corsi, workshop, cerimonie, tavole rotonde, ma anche e soprattutto un’area service dove gustare e scoprire il tè all’interno del mondo Ho.Re.Ca. Un intero padiglione dedicato [...]
"After numerous trial-and-errors, fund raising campaigns and patents, Ocean Teabag now carries a healthy collection of adorable sea and water creature teabags that are specific to each creature. The squid teabag comes with two strings, paying homage to the fact that squid often swim in groups. Inside is a dark Pu’er tea that mimics the dark ink [...]
Meanwhile in Japan...
"This Tea Journey article aims to give you a neutral, fact-only and reliable summary of what we know about caffeine, instead of the opinions/claims/fears/recommendations that come up in online searches. It’s your choice, as are, say, sugar and salt, which are comparable in their appeal and health issues. This review aims to help you make it your [...]
"Un paesaggio collinare cinese, disegnato da coltivazioni di tè gestite da un'associazione di piccoli agricoltori, è protagonista della trentesima edizione del riconoscimento internazionale dedicato ai luoghi" - Valentina Tudisca (National Geographic).
Il futuro è nel tè Matcha, dice Il Sole 24 ORE. In realtà, lo è anche il presente (penso io).
Ehm... Yunnan Arabica vi suona strano? Pazienza! Con il tempo vi ci abituerete, questo articolo spiega bene perché.
"No one is saying don’t drink matcha, but a lot of scientists are saying there’s no clear understanding of how, if at all, green teas like matcha prevent aging and serious diseases like cancer through their antioxidant content. Until that is better known, make sure your matcha is from Japan, is drunk in moderation, and [...]
La lista ormai indispensabile, che ogni mese ci prepara Carlotta di Five O Clock (grazie!).
"Liang Chen and Ji-Qiang Jin of the Tea Research Institute of the Chinese Academy of Agricultural Sciences think they have found just such a plant growing wild in a remote area in Fujian province, southern China. As they report in the Journal of Agricultural and Food Chemistry, not only is the tea plant naturally caffeine-free but [...]
L'immancabile lista degli eventi sul tè, che ogni mese ci prepara la tea blogger Carlotta Mariani. Grazie!
"Un pellegrinaggio, quello lungo le strade di questa bevanda, che Catherine Bourzat e Laurence Mouton, giornaliste autrici di Viaggio alle Sorgenti del tè (Guido Tommasi editore, 519 pp, 35 euro), hanno portato avanti per ben tre anni, provando a raccontare, in un libro-reportage, tutto ciò che c'è da sapere sulla "seconda bevanda più consumata dopo l'acqua", comune eppure [...]
"Immancabile provare la versione di Higashiya del tradizionale Kakigori, granita fatta di ghiaccio polverizzato e irrorato di sciroppo di tè Matcha."
Ciao tealovers, è uscito il nuovo numero (Ottobre 2018) della rivista italiana Fogli di tè, interamente dedicato ai wakōcha, tè neri giapponesi. In primo piano: Il nuovo nero sarà il nero giapponese? Breve passato del tè wakōcha e premesse per un lungo futuro - Il mondo del wakōcha. Origine, coltivazione e caratteristiche della cultivar indiana - Le dolci [...]
According to the nutritional information of Starbucks, a Matcha Green Tea Crème Frappuccino® has 430 calories, and 65 grams of sugar. The matcha tea blend used by Starbucks lists sugar as the first ingredient, before ground Japanese green tea. This is important to note as sugar is added to the powder to sweeten it, but [...]
After six months of studying the tea characteristics and Japanese matcha production line, the young man created green tea powder similar to Japanese matcha in both color and taste.
Ultimamente i tè giapponesi non fanno che alimentare la mia curiosità da tea nerd. Qualche mese fa, sorseggiando il Supernatural Black, tè nero detto wakoucha avevo scoperto l’esistenza dell’agricoltura naturale di Masanobu Fukuoka. Ed ora mentre bevo un verde fukamushi sencha ecco che mi imbatto in una nuova teascovery. Si chiama Chagusaba, ed è una secolare tecnica [...]
Questa sì che è una buona notizia, tea friends: An economic partnership agreement between Japan and the European Union, signed Tuesday, could give exports an additional boost. The EU will abolish its 3.2% tariff on portions of green tea weighing less than 3kg when the pact takes effect.
Prendete nota, Tealovers! E poi è affascinante anche la sua storia: in Myanmar (nome moderno della Birmania) la lahpet tokhè è un’icona nazionale, perché in questo Paese oltre la metà del tè viene coltivato per essere mangiato, non bevuto.
Scrive Wired Italia: "La kombucha non è un fungo, e non necessariamente deve essere associata al tè. Volendone dare una definizione generale, il cosiddetto tè di kombucha – che resta comunque il prodotto di consumo maggioritario realizzato a partire dallo Scoby – è una bevanda probiotica fermentata, per molti versi analoga al vino o alla birra. Proprio come questi ultimi contiene [...]
All’iSchool di Bergamo si è tenuta la prima lezione-laboratorio sul tè rivolta ai ragazzi di seconda superiore. Con degustazioni di Matcha, Kabusecha ed altre chicche giapponesi. https://www.instagram.com/p/BjJ1yV4jV58/ E se l’arte del tè diventasse una materia scolastica? Sarebbe interessante inserire nei curricola scolastici /.../ un’ora alla settimana di condivisione culturale. L’ora del pensiero. In quest’ora ci potrebbe [...]