Fogli di tè | Articolo sul tè nero giapponese

Il tè della domenica: Wakoucha by Obubu Tea Farms

Fogli di tè è la prima rivista italiana dedicata al tè e alla Camellia sinensis. Per il numero 5 (2018) della rivista ho scritto un articolo sulla storia e sulla condizione attuale del tè nero giapponese, Wakocha.

Breve passato del tè Wakōcha e premesse per un lungo futuro

Il tè nero giapponese è come il cigno nero australiano: esiste, sebbene per molto tempo si credesse il contrario. Sarà perché non ama parlare del proprio passato, e lo capisco: lo fanno nascere in un paese dove per 800 anni non si beve che tè verde! Si ritrova senza tradizione, senza competenze e a zero mi
piace. Passa la gioventù nei tentativi di correggere quello che gli esperti definiscono “carattere debole”. E ogni volta che viene bocciato, il sogno di un tè da prima classe si allontana sempre di più per poi svanire: nel 1971, il governo dà il via libera alle importazioni del tè dall’estero, più economico. Fine del primo episodio. Secondo episodio: il tè nero giapponese ritorna, trent’anni dopo, con un nuovo nome, Wakōcha, e con una nuova, stavolta vincente strategia: non vuole più imitare tè indiani, cinesi o cingalesi. Ha qualità tutte sue e ne va fiero. I suoi fan crescono a macchia d’olio e pare che stia prendendo piede anche tra gli amanti del tè verde. Guardare i menù dei green tea restaurant per credere: nel 2017 uno storico locale di Tokyo, rinomato per la birra al tè verde Matcha, inaugura la stagione con una novità: la birra al Wakōcha appunto. Ora una domanda sorge spontanea: ma come ha fatto a trasformare i suoi difetti in virtù? Vediamolo insieme, iniziando proprio da quello storico primo passo che il governo Meiji fece nel lontano 1874.

Il nuovo nero sarà il nero giapponese?

Breve passato del tè Wakōcha e premesse per un lungo futuro


Jurga revisiona e cura articoli per la prima rivista italiana dedicata al tè. Lo fa con pazienza, precisione e professionalità. Preziosa è la sua capacità di narrare storie che arrivino a tutti.

Stefano Aliquò, Fogli di tè

© RIPRODUZIONE RISERVATA. Per utilizzare i materiali di Prima Infusione è obbligatorio indicare il link attivo al pezzo originale. Se non è indicato diversamente, tutte le foto sono di proprietà ed uso esclusivo di Jurga Po Alessi | primainfusione.com.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.