L'immancabile lista degli eventi sul tè, che ogni mese ci prepara la tea blogger Carlotta Mariani. Grazie!
Tag: Blog tè
Prima Infusione è un blog dedicato al tè. A raccontarlo in tutte le sue sfumature sono i tealover, persone che amano bere tè più di qualsiasi altra bevanda al mondo.
Jurga: dalla Lituania all’Italia, con la passione per il tè (via The Kitchen Times)

Quando vivi in Italia, le tue abitudini cambiano. In meglio. In passioni. Vi racconto le mie in questa intervista a @TheFoodPeopleTimes. Un grazie speciale a Anna Maria Simonini.
L’etimologia del doppio nome del tè: “Tea” via mare, “Cha” via terra (la mappa)
Thich Nhat Hanh: ‘Drink your tea slowly’
"Drink your tea slowly and reverently, as if it is the axis on which the world earth revolves - slowly, evenly, without rushing toward the future." - Thich Nhat Hanh
Tutto quello che devi sapere sulle teiere in ghisa giapponesi

A Natale hai ricevuto la tanto sognata teiera in ghisa giapponese? Wow, chapeau al Babbo Natale per il gusto raffinato e… lunga vita al tuo prezioso gioiello! Ecco quattro mosse per non sbagliare nell’utilizzo e nella manutenzione della tua teiera.
Matcha cappuccino… alla viennese

Un mix super energico: Matcha, tè verde giapponese carico di antiossidanti, vitamine e L-teanina, accompagnato da nuvole di panna montata.
Più tè e tanta poesia: ecco i nostri buoni propositi per il 2018!
E i voi, avete già scritto i buoni propositi per il 2018?
L’anatomia della teiera cinese Yixing: spalla, pancia, bocciolo e… gobba
Come dicono i filologi, la lingua è l’espressione più diretta di una cultura. Non ci stupiamo allora che i cinesi siano così scrupolosi e creativi nel descrivere le parti della teiera: oltre ai manici e beccucci, le loro pregiate Yixing sono dotate di spalle, pance, alveari, gambi e persino gobbe..!
Kazuya Matsumoto e la via del tè naturale

La storia del Tea Master Kazuya Matsumoto è un vero hero’s journey alla Joseph Campbell. Nato a Minamata, luogo di un disastro ambientale provocato da un’industria chimica, eredita dal bisnonno un piccolo tea garden e decide di coltivare il tè come natura comanda: niente pesticidi, niente fertilizzanti, niente bullshit, nemmeno quello organico.
Tea on TV: fare colpo su un tealover italiano (puntata 2)
Ritrovare il tè sul grande schermo è sempre una gran emozione per un tealover. Se poi è vero che un’immagine vale più di mille parole, immaginate un minuto di un film!
Kukicha allo zenzero fresco

Tea Recipes Think positive, drink positive Questa semplicissima ricetta nasce da un tentativo di rimediare all'acquisto di un tè un po’ anonimo. Non che sia cattivo, intendiamoci: è un classico Kukicha giapponese che ho comperato in uno dei tea shop milanesi. Ma, abituate come sono alle esplosioni sensoriali degli Ocha provenienti direttamente dal Giappone, le mie [...]
Misurare la temperatura dell’acqua senza termometro? È facile

Riscaldare l'acqua alla temperatura giusta è uno dei primi passi per preparare una buona tazza di tè. I verdi giapponesi, ad esempio, amano temperature più basse (50-70 °C), mentre gli oolong, i rossi cinesi, i neri indiani ecc. si preparano con l'acqua più calda... Come si fa, dunque, a capire se l'acqua nel pentolino è a 70 °C piuttosto che a 85 °C senza un termometro? Ascoltando e osservando l'acqua nel pentolino: si chiama il metodo a vista ed è una tecnica che risale ai remoti tempi degli antichi letterati cinesi.
5 dritte per una tazza di tè… perfetta!

Che tu sia un neofita o un intenditore, questo breve promemoria ti sarà utile e comodo per conoscere i segreti dell’arte di preparare al meglio la tua amata bevanda.
Fare colpo su un tea lover italiano (puntata 1)

Talk tea like a pro: 20 parole più usate dai professionisti del mondo tè che ogni tea lover dovrebbe conoscere.