L’etimologia del doppio nome del tè: “Tea” via mare, “Cha” via terra (la mappa)
Drink your tea slowly and reverently, as if it is the axis on which the world earth revolves – slowly, evenly, without rushing toward the future. Thich Nhat Hanh

Tutto quello che devi sapere sulle teiere in ghisa. Quelle giapponesi ;)
A Natale hai ricevuto la tanto sognata teiera in ghisa giapponese? Wow, chapeau al Babbo Natale per il gusto raffinato e… lunga vita al tuo prezioso gioiello! Ecco quattro mosse per non sbagliare nell’utilizzo e nella manutenzione della tua teiera.

Matcha cappuccino… alla viennese
Un mix super energico: Matcha, il tè verde giapponese carico di antiossidanti, vitamine e L-teanina, accompagnato da nuvole di panna montata. Una ricetta velocissima e… perfetta per attutire gli effetti di una notte in bianco! Ringrazio mio figlio duenne per avermi ispirato l’idea
Più tè e tanta poesia: ecco i nostri buoni propositi per il 2018!
E i voi, avete già scritto i buoni propositi per il 2018?
L’anatomia della teiera cinese Yixing: spalla, pancia, bocciolo e… gobba
Come dicono i filologi, la lingua è l’espressione più diretta di una cultura. Non ci stupiamo allora che i cinesi siano così scrupolosi e creativi nel descrivere le parti della teiera: oltre ai manici e beccucci, le loro pregiate Yixing sono dotate di spalle, pance, alveari, gambi e persino gobbe..!

Kazuya Matsumoto e la via del tè naturale
La storia del Tea Master Kazuya Matsumoto è un vero hero’s journey alla Joseph Campbell. Nato a Minamata, luogo di un disastro ambientale provocato da un’industria chimica, eredita dal bisnonno un piccolo tea garden e decide di coltivare il tè come natura comanda: niente pesticidi, niente fertilizzanti, niente bullshit, nemmeno quello organico.
Tea on TV: fare colpo su un tealover italiano (puntata 2)
Ritrovare il tè sul grande schermo è sempre una gran emozione per un tealover. Se poi è vero che un’immagine vale più di mille parole, immaginate un minuto di un film!

Kukicha allo zenzero fresco
LEGGI ANCHE → Tè verde giapponese: proprietà e come si prepara ← LEGGI ANCHE → Kukicha (茎茶):tutte le proprietà del tè in rametti ← Per approfondimenti Il libro dei rimedi macrobiotici (1986) di Michio Kushi Super cibo (2015) di Deepak Chopra

Misurare la temperatura dell’acqua senza termometro? È facile
Riscaldare l’acqua alla temperatura giusta è uno dei primi passi per preparare una buona tazza di tè. I verdi giapponesi, ad esempio, amano temperature più basse (50-70 °C), mentre gli oolong, i rossi cinesi, i neri indiani ecc. si preparano con l’acqua più calda… Come si fa, dunque, a capire se l’acqua nel pentolino è a 70 °C piuttosto che a 85 °C senza un termometro? Ascoltando e osservando l’acqua nel pentolino: si chiama il metodo a vista ed è una tecnica che risale ai remoti tempi degli antichi letterati cinesi.

5 dritte per una tazza di tè… perfetta!
Che tu sia un neofita o un intenditore, questo breve promemoria ti sarà utile e comodo per conoscere i segreti dell’arte di preparare al meglio la tua amata bevanda.

Fare colpo su un tea lover italiano (puntata 1)
Talk tea like a pro: 20 parole più usate dai professionisti del mondo tè che ogni tea lover dovrebbe conoscere.