Matcha: cos’è e, soprattutto, cosa NON è?

Una tazza di tè verde giapponese Matcha. Foto di Jurga Po Alessi | Prima Infusione tea blog

Il matcha giapponese è come una sposa che il giorno del sì indossa qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di prestato e qualcosa di verde. Quello non giapponese invece, che per maggiore chiarezza qui chiamerò tè verde in polvere, è anch'esso una sposa carina. Porta con sé un mix di lucky charm apparentemente simile a quello del matcha ma, ad uno sguardo più attento, si scorgono le differenze. Vediamole insieme.

Who Is Who del Cha No Yu: il rito del tè giapponese… in 50 parole!

Chasen, frustino in bambu utilizzato per preparare il te verde giapponese Matcha. Foto di Jurga Po Alessi per Prima Infusione, blog sul tè come lo raccontano i tealover.

Certo che per preparare una buona tazza di Matcha potete fare a meno di questa lista. Eppure leggetela. Per me che delle 50 parole conoscevo forse 5 è stato bello pensare che da qualche parte nel mondo il mio amato tè parli, tutt'oggi, questa lingua misteriosa e sconosciuta. Che dà nome persino ad un bastoncino con il quale l’ospite si serve un dolcetto.