Bere un tè a Tokyo (via Five O’ Clock Tea)

"Oggi facciamo un viaggio a Tokyo con una persona speciale. Attraverso i social ho conosciuto, infatti, Elisa Da Rin Puppel, appassionata di tè e fondatrice de Il Bollitore, che da quattro anni vive in Giappone e, più precisamente, nella sua capitale. Prima di partire per il Sol Levante, Elisa ha lavorato a Milano per note case di tè internazionali. [...]

Un nome, mille culture: viaggio nelle stanze del tè in giro per il mondo (via repubblica.it)

"Un pellegrinaggio, quello lungo le strade di questa bevanda, che Catherine Bourzat e Laurence Mouton, giornaliste autrici di Viaggio alle Sorgenti del tè (Guido Tommasi editore, 519 pp, 35 euro), hanno portato avanti per ben tre anni, provando a raccontare, in un libro-reportage, tutto ciò che c'è da sapere sulla "seconda bevanda più consumata dopo l'acqua", comune eppure [...]

Fogli di tè: il numero 5 parla dei Wakōcha!

Fogli di tè, copertina del numero 5 della rivista italiana.

Ciao tealovers, è uscito il nuovo numero (Ottobre 2018) della rivista italiana Fogli di tè, interamente dedicato ai wakōcha, tè neri giapponesi. In primo piano: Il nuovo nero sarà il nero giapponese? Breve passato del tè wakōcha e premesse per un lungo futuro - Il mondo del wakōcha. Origine, coltivazione e caratteristiche della cultivar indiana - Le dolci [...]

Matcha Merit (via The Daily Tea)

According to the nutritional information of Starbucks, a Matcha Green Tea Crème Frappuccino® has 430 calories, and 65 grams of sugar. The matcha tea blend used by Starbucks lists sugar as the first ingredient, before ground Japanese green tea. This is important to note as sugar is added to the powder to sweeten it, but [...]

Matcha: cos’è e, soprattutto, cosa NON è?

Una tazza di tè verde giapponese Matcha. Foto di Jurga Po Alessi | Prima Infusione tea blog

Il matcha giapponese è come una sposa che il giorno del sì indossa qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di prestato e qualcosa di verde. Quello non giapponese invece, che per maggiore chiarezza qui chiamerò tè verde in polvere, è anch'esso una sposa carina. Porta con sé un mix di lucky charm apparentemente simile a quello del matcha ma, ad uno sguardo più attento, si scorgono le differenze. Vediamole insieme.

Chagusaba: i segreti e i vantaggi dell’antica amicizia tra tè ed erbe (Shizuoka, Giappone)

Campi di tè ed erba, detti chagusaba

Ultimamente i tè giapponesi non fanno che alimentare la mia curiosità da tea nerd. Qualche mese fa, sorseggiando il Supernatural Black, tè nero detto wakoucha avevo scoperto l’esistenza dell’agricoltura naturale di Masanobu Fukuoka. Ed ora mentre bevo un verde fukamushi sencha ecco che mi imbatto in una nuova teascovery. Si chiama Chagusaba, ed è una secolare tecnica [...]

‘Prof, si possono fumare le foglie di tè?’ (insegnare l’arte della tazza perfetta alle Superiori)

Lezione sul tè presso iSchool di Bergamo

All’iSchool di Bergamo si è tenuta la prima lezione-laboratorio sul tè rivolta ai ragazzi di seconda superiore. Con degustazioni di Matcha, Kabusecha ed altre chicche giapponesi. https://www.instagram.com/p/BjJ1yV4jV58/ E se l’arte del tè diventasse una materia scolastica? Sarebbe interessante inserire nei curricola scolastici /.../ un’ora alla settimana di condivisione culturale. L’ora del pensiero. In quest’ora ci potrebbe [...]