⇒ Leggi qui la recensione completa: Tea House Review (Green Brewing, Tokyo)
Tag: Tè giapponese
Secondo la World Green Tea Association, l’Ocha (お茶) – il nome che i giapponesi danno al tè verde – contiene un’infinità di benefici per la nostra salute. Vale a dire antiossidanti, vitamine e aminoacidi a iosa: insomma, un toccasana.
Tea house review: Green Brewing (Tokyo)

Cerimonia del tè giapponese? Dimenticatevi il matcha in polvere preparato con gesti lenti e solenni: ora si svolge sul bancone del bar ed è in foglie... rigorosamente single-origin Cominciamo sfatando dei miti: quando si parla di rito del tè giapponese vengono subito in mente il tè in polvere matcha, tatami, ospiti inginocchiati e maestro del [...]
Shincha: la crescita delle foglie di tè in timelapse (via Yunomi)
Matcha cappuccino… alla viennese

Un mix super energico: Matcha, tè verde giapponese carico di antiossidanti, vitamine e L-teanina, accompagnato da nuvole di panna montata.
La saggezza teina dei proverbi giapponesi
Se una persona non ha tè in sé, è incapace di comprendere la verità e la bellezza. Proverbio giapponese
Kazuya Matsumoto e la via del tè naturale

La storia del Tea Master Kazuya Matsumoto è un vero hero’s journey alla Joseph Campbell. Nato a Minamata, luogo di un disastro ambientale provocato da un’industria chimica, eredita dal bisnonno un piccolo tea garden e decide di coltivare il tè come natura comanda: niente pesticidi, niente fertilizzanti, niente bullshit, nemmeno quello organico.
Kukicha allo zenzero fresco

Tea Recipes Think positive, drink positive Questa semplicissima ricetta nasce da un tentativo di rimediare all'acquisto di un tè un po’ anonimo. Non che sia cattivo, intendiamoci: è un classico Kukicha giapponese che ho comperato in uno dei tea shop milanesi. Ma, abituate come sono alle esplosioni sensoriali degli Ocha provenienti direttamente dal Giappone, le mie [...]
Kukicha (茎茶): tutte le proprietà del tè in rametti

Kukicha contiene steli, piccoli rametti e qualche foglia: gli avanzi della produzione del Gyokuro, Matcha e Sencha. Quasi non contiene caffeina. Esiste sia nella versione verde che in quella tostata. Fa parte della dieta macrobiotica grazie alle sue numerose proprietà salutari.
Who Is Who del Cha No Yu: il rito del tè giapponese… in 50 parole!

Certo che per preparare una buona tazza di Matcha potete fare a meno di questa lista. Eppure leggetela. Per me che delle 50 parole conoscevo forse 5 è stato bello pensare che da qualche parte nel mondo il mio amato tè parli, tutt'oggi, questa lingua misteriosa e sconosciuta. Che dà nome persino ad un bastoncino con il quale l’ospite si serve un dolcetto.
Matcha, l’oro verde giapponese: ecco 5 motivi per berlo (tutti i giorni)
Si dice che il Matcha venisse valutato al grammo, proprio come l'oro, per via del grande tempo richiesto dal lungo processo di selezione delle foglie migliori e da quello di lavorazione...