Archivi

  • gennaio 2021 (1)
  • dicembre 2020 (1)
  • novembre 2020 (4)
  • ottobre 2020 (3)
  • agosto 2020 (3)
  • maggio 2020 (3)
  • aprile 2020 (4)
  • febbraio 2020 (1)
  • gennaio 2020 (3)
  • dicembre 2019 (1)
  • novembre 2019 (1)
  • ottobre 2019 (3)
  • settembre 2019 (3)
  • agosto 2019 (3)
  • luglio 2019 (6)
  • giugno 2019 (8)
  • maggio 2019 (6)
  • aprile 2019 (6)
  • marzo 2019 (4)
  • febbraio 2019 (1)
  • gennaio 2019 (4)
  • dicembre 2018 (5)
  • novembre 2018 (8)
  • ottobre 2018 (8)
  • settembre 2018 (6)
  • agosto 2018 (4)
  • luglio 2018 (10)
  • giugno 2018 (10)
  • maggio 2018 (17)
  • aprile 2018 (16)
  • marzo 2018 (14)
  • febbraio 2018 (12)
  • gennaio 2018 (17)
  • dicembre 2017 (5)
  • novembre 2017 (2)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (1)
  • agosto 2017 (3)
  • luglio 2017 (3)
  • giugno 2017 (4)
  • aprile 2017 (3)
  • marzo 2017 (1)
  • febbraio 2017 (2)
  • gennaio 2017 (1)
  • dicembre 2016 (2)
  • ottobre 2016 (1)

2016-2019 © Tutti i diritti riservati

Tutto il materiale presente su questo sito (immagini, testi e contenuti) è di proprietà di Jurga Po Alessi e ne è vietata la duplicazione e la riproduzione, anche parziale, senza un'autorizzazione esplicita.

Iscriviti agli RSS

RSS Feed RSS - Articoli

Blogs I Love

  • Five o'clock
  • Fogli di tè
  • HaikuSpot
  • Il Bollitore
  • The Soul Garden
  • The Tea Squirrel
  • World of Tea
Vai al contenuto

Prima Infusione

The world of tea as seen by tea lovers. 📍Milano / Vilnius

  • Home
  • Blog
  • Tea
    • Tea talks
    • How to
    • Culture
    • Recipes
    • Inspirational
    • SmaniaTea
    • Sunday vibes
  • About
  • Portfolio
  • Contact
Press Enter / Return to begin your search.

Tag: Tè pavese

Posted on:maggio 18, 2018giugno 28, 2018Culture

Ladies & Gents, vi presento la CAMELLIA TICINENSIS o tè… pavese! (via Naturalisti Impiccioni)

“Selezionando e facendo riprodurre lungo gli anni le piante che erano man mano sopravvissute ai rigori degli inverni pavesi e le loro discendenti, Pollacci arrivò ad ottenere una varietà resistente al clima padano che chiamò per l’appunto ticinensis, in onore alla città in cui essa era stata sviluppata grazie ai suoi sforzi di coltivatore.”

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
Create a website or blog at WordPress.com
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie