Come dicono i filologi, la lingua è l’espressione più diretta di una cultura. Non ci stupiamo allora che i cinesi siano così scrupolosi e creativi nel descrivere le parti della teiera: oltre ai manici e beccucci, le loro pregiate Yixing sono dotate di spalle, pance, alveari, gambi e persino gobbe..!
Tag: Vocabolario del tealover
Fare colpo su un tea lover italiano (puntata 1)

Talk tea like a pro: 20 parole più usate dai professionisti del mondo tè che ogni tea lover dovrebbe conoscere.
Who Is Who del Cha No Yu: il rito del tè giapponese… in 50 parole!

Certo che per preparare una buona tazza di Matcha potete fare a meno di questa lista. Eppure leggetela. Per me che delle 50 parole conoscevo forse 5 è stato bello pensare che da qualche parte nel mondo il mio amato tè parli, tutt'oggi, questa lingua misteriosa e sconosciuta. Che dà nome persino ad un bastoncino con il quale l’ospite si serve un dolcetto.